Algebra. In riferimento a quanto in oggetto.
Si può rappresentare come un'equazione in cui i due fattori della relazione sono la capacità di viverla e la possibilità di avere qualcuno a cui raccontarla. Questi due fattori possono interagire e compensarsi l'uno con l'altro, con l'aumentare dell'uno al diminuire dell'altro, mantenendo sempre lo stesso coefficiente.
Il ridursi di entrambi, invece, trascina tale coefficiente verso il basso, influenzandosi i due fattori, negativamente in modo diretto e non inverso.
Tendenza allo zero, come corollario del teorema.
Tendenza allo zero, come corollario del teorema.
Così, nell'applicazione pratica, ne risulta che io non scrivo più, se non qualche brandello di pagina strappata, quasi a renderne mancante il senso, con taluni schizzi d'inchiostro, somiglianti a certi pensieri fulminei che abitano il sonno.
O la follia.
O la follia.
Nessun commento:
Posta un commento