Ogni tanto, mi viene in mente il racconto di Walter Veltroni, sui film di Maciste, che guardava da ragazzino, nel salone parrocchiale del quartiere. E di come l'eroe forzuto, sollevava massi e macigni, sempre più grandi e impressionanti per dimensione. Fino al momento in cui, le dimensioni e l'ipotetico peso, risultavano palesemente fuori proporzione, rispetto al pur muscoloso Maciste. Talmente spropositate, da fare ululare la platea, irridendo l'inverosimile impresa. Era a quel punto, che dalla prima fila, si alzava in piedi Erminio, il macellaio, grande e grosso come un armadio a doppia anta. Girandosi verso i giovani, li apostrofava con un definitivo e incontestabile "...sse pò ffà, ...sse pò ffà!".
Erminio, mi ha sempre fatto pensare a Gianuario, il macellaio che stava dietro casa. Anche lui massiccio, grande e grosso. Un bonario incrocio tra l'Uomo di Pietra della Storia Infinita e il Maciste dei film della Titanus. Geneticamente predisposto alla battuta fulminante, come pure alla beffarda millanteria o alla gioiosa presa in giro. Come la volta che, nella bottega delle carni, entrò, quasi intimidito, uno dei primi immigrati marocchini, giunto da poche settimane in paese. Gianuario metteva a proprio agio chiunque. E lo fece anche quella volta. Parlando del più e del meno, come sempre. Fino a che, non propose al cliente nordafricano, di acquistare oltre al resto, anche qualche buona braciola. Di maiale. Ma naturalmente, rendendosi conto della gaffe madornale, recuperò terreno, chiedendo con grande interesse, maggiori particolari sui precetti religiosi islamici, in materia di cibo. La conclusione concorde, fu che non c'erano particolari restrizioni alimentari. Consumavano ogni tipo di alimento, tranne il maiale. Fu a quel punto che Gianuario arrivò alla sintesi del ragionamento. Non c'era diversità tra quel popolo che arrivava sull'isola, e la gente di Sardegna. Accompagnato dal sorriso del marocchino, che si sentiva finalmente integrato nella comunità, concluse il sillogismo: "Siamo uguali. Siete come noi. E' la stessa cosa in Sardegna: anche noi mangiamo qualunque cosa. Anche noi mangiamo tutto, tranne le pietre". "E' proprio così. Stessa cosa come in Marok!".
(Il cliente ha sempre ragione)
(Il cliente ha sempre ragione)
Nessun commento:
Posta un commento