giovedì 13 dicembre 2012

sudoku

Ho sentito parlare d'amore, un amico che non ne parla mai. Forse per questo, sono stato ad ascoltare, più del solito. È strano seguire l'analisi dei sentimenti, da chi in genere, parla di numeri e di logica. Però una cosa mi ha colpito. La sua idea, che tutti o quasi, alla fine, cerchiamo di catalogarli, certi nostri sentimenti. Non ammettiamo di provare emozioni o passioni, senza dare loro un nome. Senza attribuire un territorio definito. Altrimenti, lasciano andare via questi sentimenti, queste passioni, come fossero immigrati clandestini. Apolidi del nostro cuore. Ecco, il mio amico, diceva proprio questo. "Spesso noi giochiamo al Sudoku del cuore". Ci hanno detto che abbiamo a disposizione solo 9 caselle e che possiamo riempirle, usando solo i numeri dall'1 al 9. Ma quando incontriamo il numero uno-virgola-sette? Oppure due-virgola-cinque? Otto-virgola-nove? Se non riusciamo a dare un posto preciso, nei quadrati del Sudoku, a quei numeri, che pure ci appartengono, ci sentiamo in colpa. Non abbiamo un luogo di destinazione, per loro. Non esistono depositi di stoccaggio temporaneo, per certi sentimenti. Forse bisognerebbe inventare, per loro, delle comunità protette, dove farli crescere al riparo dai giocatori di Sudoku.

Nessun commento:

Posta un commento