Avete presente, gli istant-book? Oggi ho deciso che scrivo un... istant-post. Non sarà granchè, come forma e stile, ma accontentatevi. Leggetelo seduti in poltrona, con il vostro pc o smartphone. Preparatevi anche il pop-corn, se preferite.
Non so se avete letto, da qualche parte, cosa succede oggi. Niente a che fare con la Profezia dei Maya. Per quella, dovete aspettare il 21 dicembre. Se viaggiate sulla Carlo Felice, oggi potete vedere un cartello, grande come una casa. "Dal Km 137 al Km 179 - obbligo di catene a bordo". Tutto ciò mi porta a pensare tre cose (Valeria Rossi: Sole,amore,cuore).
La prima. Dato che io viaggiavo in direzione da Sassari a Cagliari, il cartello l'ho letto al chilometro 189. Mi chiedo se l'obbligo di catene a bordo, valga solo per chi viaggia dal chilometro 137 verso il chilometro 179. Ma Se viaggio dal chilometro 179 verso il chilometro 137, l'obbligo vale lo stesso? E se vado in retromarcia?.
La seconda. In effetti, in Sardegna, nevica così poco, che probabilmente, l'Assessorato Regionale all'Ambiente, ha emesso un'ordinanza, che proibisce la rimozione, dalla carreggiata delle Strada Statale 131, della poca neve che scende dal cielo. Come accade per le spiagge. Non si può rimuovere la Poseidonia Oceanica dalle spiagge, perchè è una parte importante dell'ecosistema marino. Probabilmente, accade la stessa cosa, per la poca neve, che cade sull'altopiano di Campeda.
La terza. Il rispetto dello spirito ecologista di questa soluzione ("catene a bordo"), che peraltro, ci rende uguali alla Valle D'Aosta, impone un comportamento civico. In caso di controllo da parte degli agenti preposti, si apre il cofano per dimostrare la disponibilità delle catene suddette. Ho proposto ad amici imprenditori, un'idea che possa alleviare i disagi degli automobilisti. Al chilometro 137 della Strada Statale 131, si predispone un piccolo chiosco, o un piccolo furgone, o un'utilitaria. Un pò come si fà per la vendita delle ciliegie di Bonnannaro, o delle angurie di Tramatza. Lo si completa di apposito cartello: "noleggio catene da cofano". Il resto, va da sè. L'automobilista interessato, si ferma, lascia una cauzione in denaro, ritira una busta contenente catene da neve, poggiandole sul sedile passeggero. Riparte e percorre tranquillamente la tratta dal Km 137 al Km 179 (ovviamente sgombra di neve, come nei 363 giorni dell'anno sardo). In caso di controllo, da parte degli agenti preposti, l'automobilista potrà elegantemente esibire il kit, dentro la custodia, dimostrandosi cittadino integerrimo e rispettoso delle norme. Arrivato al chilometro 179, l'automobilista, troverà un analogo chiosco (furgone, o utilitaria), che provvederà a ritirare la busta, contenente le ormai famigerate catene, restituendo la cauzione e trattenendo per sè un adeguato compenso (50 centesimi paiono adeguati), per il noleggio. Naturalmente, in punta di Diritto, non posso garantire che le catene sul sedile, siano equivalenti alle "catene in cofano". Tuttavia, mi pare indiscutibile che, le catene siano a bordo. Anzi, per risparmiare tempo nei controlli, nonchè un'inutile esposizione al rigido clima invernale, suggerisco fin d'ora, di predisporre appositi adesivi sul parabrezza. Li immagino fatti come quelli delle neo mamme. Anzichè "bebè a bordo", scriveteci "catene a bordo". Cosi saremo tutti più tranquilli.
Ps. Per evitare tutto questo disagio, vi suggerisco di transitare sulla Nuoro - Fonni - Lanusei, o sulla Mulargia - Macomer - Sindia - Bosa, dove l'obbligo, credo, non ci sia. Probabilmente, su quelle strade, non nevica mai. Assolutamente. Ve lo garantisco.
Non so se avete letto, da qualche parte, cosa succede oggi. Niente a che fare con la Profezia dei Maya. Per quella, dovete aspettare il 21 dicembre. Se viaggiate sulla Carlo Felice, oggi potete vedere un cartello, grande come una casa. "Dal Km 137 al Km 179 - obbligo di catene a bordo". Tutto ciò mi porta a pensare tre cose (Valeria Rossi: Sole,amore,cuore).
La prima. Dato che io viaggiavo in direzione da Sassari a Cagliari, il cartello l'ho letto al chilometro 189. Mi chiedo se l'obbligo di catene a bordo, valga solo per chi viaggia dal chilometro 137 verso il chilometro 179. Ma Se viaggio dal chilometro 179 verso il chilometro 137, l'obbligo vale lo stesso? E se vado in retromarcia?.
La seconda. In effetti, in Sardegna, nevica così poco, che probabilmente, l'Assessorato Regionale all'Ambiente, ha emesso un'ordinanza, che proibisce la rimozione, dalla carreggiata delle Strada Statale 131, della poca neve che scende dal cielo. Come accade per le spiagge. Non si può rimuovere la Poseidonia Oceanica dalle spiagge, perchè è una parte importante dell'ecosistema marino. Probabilmente, accade la stessa cosa, per la poca neve, che cade sull'altopiano di Campeda.
La terza. Il rispetto dello spirito ecologista di questa soluzione ("catene a bordo"), che peraltro, ci rende uguali alla Valle D'Aosta, impone un comportamento civico. In caso di controllo da parte degli agenti preposti, si apre il cofano per dimostrare la disponibilità delle catene suddette. Ho proposto ad amici imprenditori, un'idea che possa alleviare i disagi degli automobilisti. Al chilometro 137 della Strada Statale 131, si predispone un piccolo chiosco, o un piccolo furgone, o un'utilitaria. Un pò come si fà per la vendita delle ciliegie di Bonnannaro, o delle angurie di Tramatza. Lo si completa di apposito cartello: "noleggio catene da cofano". Il resto, va da sè. L'automobilista interessato, si ferma, lascia una cauzione in denaro, ritira una busta contenente catene da neve, poggiandole sul sedile passeggero. Riparte e percorre tranquillamente la tratta dal Km 137 al Km 179 (ovviamente sgombra di neve, come nei 363 giorni dell'anno sardo). In caso di controllo, da parte degli agenti preposti, l'automobilista potrà elegantemente esibire il kit, dentro la custodia, dimostrandosi cittadino integerrimo e rispettoso delle norme. Arrivato al chilometro 179, l'automobilista, troverà un analogo chiosco (furgone, o utilitaria), che provvederà a ritirare la busta, contenente le ormai famigerate catene, restituendo la cauzione e trattenendo per sè un adeguato compenso (50 centesimi paiono adeguati), per il noleggio. Naturalmente, in punta di Diritto, non posso garantire che le catene sul sedile, siano equivalenti alle "catene in cofano". Tuttavia, mi pare indiscutibile che, le catene siano a bordo. Anzi, per risparmiare tempo nei controlli, nonchè un'inutile esposizione al rigido clima invernale, suggerisco fin d'ora, di predisporre appositi adesivi sul parabrezza. Li immagino fatti come quelli delle neo mamme. Anzichè "bebè a bordo", scriveteci "catene a bordo". Cosi saremo tutti più tranquilli.
Ps. Per evitare tutto questo disagio, vi suggerisco di transitare sulla Nuoro - Fonni - Lanusei, o sulla Mulargia - Macomer - Sindia - Bosa, dove l'obbligo, credo, non ci sia. Probabilmente, su quelle strade, non nevica mai. Assolutamente. Ve lo garantisco.
Nessun commento:
Posta un commento